Caricamento...
NIDIL CGIL AREZZO. Uno sportello per i servizi Ebitemp e Forma.Temp ai lavoratori in somministrazione
Sei un lavoratore in somministrazione? Lo sapevi che puoi avere contributi economici come sostegno al reddito, contributi per asilo nido, tutela sanitaria, rimborsi ticket, spese odontoiatriche e molto altro?
ADESSO LO SAI! Rivolgiti alla NIDIL CGIL di Arezzo.
MARTEDI’ dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 presso la Sede di Arezzo è attivo lo sportello dedicato alle informazioni sui contratti di somministrazione e le agevolazioni previste per questi.
Lavoratori in somministrazione
Gli Enti bilaterali e le prestazioni
Gli enti bilaterali sono enti privati costituiti dai sindacati e dai datori di lavoro per disposizioni di legge o per decisioni contrattuali nell’ambito di determinati settori di lavoro: nell’ambito della somministrazione sono previsti due enti bilaterali: Ebitemp e Forma.Temp.
EBITEMP: sostegno, tutela e agevolazioni
Ebitemp è l’ente bilaterale nazionale per il lavoro temporaneo che eroga ai lavoratori somministrati un serie di prestazioni sociali integrative. Di seguito l’elenco delle prestazioni.
SOSTEGNO:
CONTRIBUTO PER ASILO NIDO
Alle lavoratrici madri in costanza di una missione pari o superiore a 7 giorni e con una anzianità di almeno 3 mesi (mesi lavorati negli ultimi 12) spetta un contributo per asilo nido fino al terzo anno di età del bambino fino ad un massimo di 100 euro mensili.
La domanda con tutti gli allegati deve essere inviata entro 30 gg. dalla eventuale scadenza del contratto.
SOSTEGNO ALLA MATERNITA’
Per le lavoratici in gravidanza per le quali la missione cessi nel corso dei primi 180 giorni dall’inizio della stessa e per le quali non sussistono i requisiti per ottenere l’indennità di maternità da parte dell’Inps è prevista l’erogazione di un contributo una tantum di 2.250 euro (a lordo della ritenuta IRPEF). La domanda con tutti gli allegati deve essere inviata entro 30 gg. dalla eventuale scadenza del contratto.
TUTELA:
INDENNITA’ PER INFORTUNIO
Ebitemp eroga indennità aggiuntive (oltre a quelle spettanti per legge) a favore dei lavoratori in somministrazione sia a tempo determinato che indeterminato in caso di:
infortunio sul lavoro che si protrae oltre la scadenza del contratto (solo per i lavoratori in somministrazione a tempo determinato): è previsto un risarcimento fino a un massimo di 6.300,00 euro in funzione della tipologia e della gravità delle lesioni subite, tenendo conto della situazione lavorativa dell’infortunato (35 euro giornalieri in caso di invalidità temporanea fino a guarigione e comunque non oltre 180 giorni). La denuncia va inviata entro 90 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro;
invalidità permanente e decesso sul luogo di lavoro (l’infortunio provoca una invalidità permanente che si manifesta entro un anno dall’infortunio o provoca esito mortale sul luogo di lavoro ed avviene entro un anno e a causa dell’infortunio): in caso di invalidità permanente pari o maggiore al 60% viene corrisposto l’indennizzo massimo di 50.000 euro (con invalidità dal 1% al 59% la somma riconosciuta viene ridotta proporzionalmente all’entità dell’inabilità; risarcimento di 833 € per ogni punto percentuale). In caso di morte viene riconosciuta la somma massima di 50.000,00 euro. Le denunce devono essere inviate entro 30 giorni dalla data in cui l’Inail certifica il grado di invalidità permanente o entro 30 giorni dal decesso, o dal momento in cui gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità.
TUTELA SANITARIA
Ebitemp, attraverso una convenzione con la Cassa mutualistica interaziendale, garantisce rimborsi e sussidi per far fronte alle spese sanitarie ai lavoratori in somministrazione (sia a tempo determinato che indeterminato) con missioni in corso, o fino a 120 giorni dalla fine in caso di missioni superiori ai 30 giorni nell’arco di 120 giorni di calendario. La tutela sanitaria è assicurata anche in relazione alle spese sostenute dai familiari fiscalmente a carico (coniuge o convivente more uxorio e figli). Il rimborso si può ottenere sia che la prestazione sia erogata dal Servizio sanitario nazionale sia da una struttura privata convenzionata. Queste le prestazioni riconosciute:
rimborso dei ticket: rimborso al 100% del ticket per visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostica. Il diritto a richiedere i rimborsi ticket si prescrive decorsi 90 giorni dalla data sulla ricevuta di pagamento. Non è previsto il rimborso di prestazioni private o in intramoenia, di farmaci, materiale sanitario, occhiali e lenti.
rimborso spese odontoiatriche: è previsto il rimborso delle spese odontoiatriche private per le prestazioni e nella misura prevista dall’apposito tariffario (con franchigia del 20% sul totale rimborsabile). Il massimale annuo rimborsabile per nucleo familiare è di € 2.000. Il diritto a richiedere i rimborsi delle spese odontoiatriche si prescrive decorsi 90 giorni dalla data della fattura.
rimborso spese per grandi interventi chirurgici a pagamento; rimborso spese prima e dopo interventi chirurgici a pagamento e sussidio per altri ricoveri: per gli interventi di alta chirurgia è previsto un rimborso delle spese relative al ricovero (degenza, sala operatoria, medici, esami, farmaci, protesi, trattamenti fisioterapici, ecc.) fino a un massimale di 40.000 euro per anno e per persona, con franchigia pari a 1.000 euro, oltre ad un rimborso massimo di 4.000 euro per le spese sanitarie pre e post intervento. La richiesta di rimborso per grande intervento chirurgico a pagamento va inviata entro 120 giorni dalla data delle dimissioni. E’ inoltre previsto un sussidio giornaliero per i ricoveri oltre i due giorni (in questo caso la richiesta di sussidio deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di dimissioni). Questi rimborsi e sussidi vengono riconosciuti a fronte di uno specifico prontuario e di un regolamento.
AGEVOLAZIONI:
PRESTITI PERSONALI
Dallo scorso 1° ottobre i lavoratori in somministrazione potranno nuovamente accedere alla prestazione “Prestiti personali” erogata da Ebitemp e temporaneamente sospesa dal mese di maggio. La prestazione, rimodulata sulla base di una nuova convenzione sottoscritta da Ebitemp e Monte dei Paschi di Siena, prevede la possibilità per i lavoratori in somministrazione dipendenti dalle Agenzie per il Lavoro associate a Ebitemp che, al momento della richiesta, abbiano un periodo di missione residua non inferiore a 30 giorni di poter richiedere un prestito personale fino a 5.000 euro a condizioni agevolate (tasso zero). Per i prestiti superiori a 2.500 € è necessario aver già estinto un precedente prestito di Ebitemp.
MOBILITA’ TERRITORIALE
In caso di trasferimento del lavoratore per esigenze relative all’attività lavorativa è prevista l’erogazione di un contributo «una tantum» fino ad un massimo di 700 euro per mobilità territoriale (1.000 euro a fronte di assunzioni a tempo indeterminato) a fronte di un contributo almeno doppio riconosciuto dall’Agenzia per il Lavoro. La domanda con tutti gli allegati deve essere inviata entro 45 giorni dall’inizio del contratto di lavoro.
Previdenza complementare
Dal 1° luglio 2015 tutti i lavoratori somministrati, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, possono iscriversi a FON.TE., il fondo negoziale di previdenza complementare del settore terziario, commercio, turismo e servizi. L’adesione a FON.TE. può avvenire attraverso il solo versamento del T.F.R. (trattamento di fine rapporto) che il lavoratore maturerà dalla data di iscrizione al fondo, beneficiando di ulteriori contributi dalla bilateralità del settore della somministrazione (E.BI.TEMP. e FORMA.TEMP.) che consentiranno di accumulare maggiori risorse per la pensione futura.
FORMA.TEMP: formazione e sostegno al reddito
Forma.Temp – fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione – è un ente bilaterale nato per i lavoratori temporanei, oggi dedicato ai lavoratori in regime di somministrazione, che finanzia percorsi formativi. Il fondo è finanziato attraverso un contributo obbligatorio delle agenzie pari al 4% della retribuzione lorda dei lavoratori in somministrazione, così come previsto dall’art. 12 del dlgs 276/03 ed ha quali finalità:
la promozione di percorsi di qualificazione e riqualificazione anche in funzione di continuità di occasioni di impiego;
la previsione di specifiche misure previdenziali per i lavoratori somministrati.
SOSTEGNO AL REDDITO
Ai lavoratori in somministrazione a tempo determinato che siano disoccupati da almeno 45 giorni e che abbiamo lavorato almeno 6 mesi (132 giornate) nell’arco degli ultimi 12, viene riconosciuto un contributo una tantum a titolo di sostegno al reddito pari a 750,00 euro lordi e integrativo dell’eventuale indennità di disoccupazione. La domanda deve essere effettuata entro 68 giorni dalla maturazione dei requisiti.
INTERVENTI FORMATIVI:
L’Offerta formativa di Forma.Temp è costituita da progetti finalizzati allo sviluppo e al consolidamento delle competenze professionali dei lavoratori temporanei. Gli interventi formativi possono riguardare tematiche di carattere trasversale e professionalizzante, ed essere presentati secondo le diverse tipologie formative:
Formazione di Base
La formazione di Base fornisce conoscenze di carattere generale collegate al mondo del lavoro e il relativo percorso di formazione si compone di uno o più moduli didattici che devono riguardare almeno uno di questi temi: formazione sulla salute e sicurezza; lingue; informatica e ricerca attiva del lavoro.
Formazione on the job
La Formazione On the Job “accompagna” i lavoratori in somministrazione nella prima fase di inserimento in un nuovo contesto produttivo, attraverso attività didattiche teoriche e in affiancamento con un tutor interno all’impresa utilizzatrice. Può essere realizzata solo in presenza del contratto di somministrazione e con due diverse modalità: prima dell’avvio della missione; in costanza di missione.
Formazione professionale
La Formazione Professionale è finalizzata all’inserimento al lavoro e viene programmata in stretto collegamento con le opportunità di attivazione di contratti in somministrazione. I corsi di formazione Professionale sono articolati in moduli formativi e contenuti didattici strettamente mirati all’apprendimento di competenze tecnico-professionali, spesso integrative di quelle già possedute dagli allievi, ma comunque immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Formazione continua (voucher individuale)
La formazione continua consiste nel finanziamento, da parte di Forma.Temp, di percorsi formativi a domanda individuale, con la modalità del voucher. Il voucher formativo è un “bonus” che permette ai lavoratori di accedere ad un corso di formazione da loro individuato. La formazione continua è finalizzata al soddisfacimento delle esigenze di formazione dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato, al fine di consentire l’innalzamento dei livelli di qualificazione e professionalità, la riqualificazione, l’aggiornamento e l’adattamento professionale.
Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono quote di alcun genere a carico dei partecipanti. È fatto divieto ai soggetti autorizzati o accreditati di esigere, o comunque di percepire, direttamente o indirettamente, compensi dai lavoratori.
Ulteriori informazioni sulle prestazioni degli Enti bilaterali, i relativi moduli per presentare le domande e l’elenco degli allegati da inviare sono disponibili presso la sede di Nidil Cgil di Arezzo.